Bambini in sicurezza – Incontro di Aprile
Nasce come costola del più organico “Corso per soccorritori di livello avanzato” dove è presente un’ampia sezione dedicata al soccorso pediatrico, alla rianimazione e defibrillazione in età pediatrica.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Nasce come costola del più organico “Corso per soccorritori di livello avanzato” dove è presente un’ampia sezione dedicata al soccorso pediatrico, alla rianimazione e defibrillazione in età pediatrica.
Domenica prossima, 23 febbraio, la Misericordia di Arezzo sarà presente al Carnevale dell’Orciolaia, Arezzo, svolgendo in zona il “mercatino solidale” con le maschere carnevalesche elaborate nel progetto d’inclusione sociale “La Piuma”, condotto insieme all’Istituto di Agazzi.
Nella giornata di ieri mercoledì 12 febbraio si è tenuta in Duomo una funzione religiosa dedicata ai volontari delle associazioni di volontariato di Arezzo e provincia. Con la Misericordia di Arezzo presenti molti altri volontari di ulteriori associazioni della provincia.
Il Progetto di educazione scolastica alla relazione d’aiuto, alla solidarietà e al soccorso, che ha già da tempo riaperto i battenti in tutte le scuole previste, questa mattina ha visto gli operatori della Misericordia di Arezzo cimentarsi di nuovo per la prima volta dell’anno in corso con una scuola per l’infanzia.
Due eventi con profondo significato: solenne vestizione e benedizione di una nuova autoambulanza. Tradizione secolare e Contemporaneità dell’ArciConfraternita della Misericordia di Arezzo.
Il programma d’incontri sulla prevenzione dei rischi e la disostruzione in età pediatrica dal titolo “Bambini in sicurezza” portato avanti dalla Misericordia di Arezzo ha ricevuto il patrocinio di Unicef Italia intitolato "Per ogni bambino". Un riconoscimento che premia dieci anni di attività.
Si è appena svolta la prima missione di questo nuovo servizio della Misericordia di Arezzo che consiste nell’accompagnamento al cimitero e connessa assistenza a sostegno dei parenti del defunto.
Inizia lunedì 9 dicembre p.v. il nuovo servizio della Misericordia di Arezzo nato per accompagnare persone non autonome a far visita alle tombe dei propri cari sepolti nel cimitero di Arezzo. Un’opera di grande valore umanitario e solidale.
Parte il nuovo progetto della Misericordia di Arezzo per l’assistenza a parenti di defunti che non possono raggiungere autonomamente il luogo di sepoltura del proprio caro. Un altro esempio di volontariato di relazione dal grande valore di solidarietà sociale.
Il progetto “Un Giorno per gli Altri” in collaborazione con Fondazione Sodalitas ha consentito a 3 operatori di Credem Banca di svolgere una giornata di volontariato nella Misericordia di Arezzo. L’iniziativa a livello nazionale ha coinvolto oltre 700 dipendenti della banca.