IN MISSIONE NELLE ZONE COLPITE
Ieri sera sabato 15 marzo il nucleo di Protezione Civile (Area Emergenze) della Misericordia di Arezzo è stato attivato dal Coordinamento per una missione nelle zone alluvionate.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Ieri sera sabato 15 marzo il nucleo di Protezione Civile (Area Emergenze) della Misericordia di Arezzo è stato attivato dal Coordinamento per una missione nelle zone alluvionate.
Si è svolto questa mattina – presente anche la Misericordia di Arezzo – il tradizionale raduno annuale dei volontari e dei mezzi della Protezione Civile. Tante divise di colori diversi per una medesima opera di salvaguardia della popolazione a vantaggio del bene comune.
Un nostro equipaggio di Protezione Civile è da ieri a Bologna insieme a personale della Misericordia di Cortona. I loro interventi di aiuto nell’alluvione sono ancora in pieno svolgimento.
Oggi la giornata dell’esercitazione comunale di Protezione Civile che porta questo nome. In Misericordia di Arezzo facciamo anche questo!
La Campagna Nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile edizione 2024 vedrà i Volontari della Misericordia di Arezzo all’opera per informare tutti domenica 13 ottobre in piazza Guido Monaco. Passate e fermatevi un attimo: vi accorgerete che ne sarà valsa la pena!
Anche i mezzi speciali e gli operatori di Protezione Civile della Misericordia di Arezzo hanno partecipato alle operazioni di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione nel territorio e nell’abitato faentino.
Anche la Misericordia di Arezzo ha preso parte alla missione umanitaria al Cairo per l’evacuazione di feriti e infermi dalle zone di guerra a Gaza attraverso l’Egitto. Una testimonianza a missione appena compiuta.
La Misericordia di Arezzo mette a disposizione l’ambulatorio mobile appena certificato da UNICEF come Baby-pit-stop per aiutare i genitori a trovare la necessaria privacy anche in mezzo a manifestazioni o eventi. È la ciliegina sulla torta delle tante attivazioni cui il camper sanitario può essere destinato.
IT-Alert, il sistema di allarme pubblico via sms, dal 13 febbraio u.s. è definitivamente operativo per 4 categorie di rischi specifici. In caso di emergenza avviserà in automatico tutti i cellulari presenti al momento nell’area coinvolta, con immediate istruzioni su cosa fare. Non è forse anche questa Protezione Civile?
Stamattina il Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione Civile, di cui la Misericordia di Arezzo fa parte, ha illustrato dal vivo il proprio funzionamento ad alunni e personale scolastico dell’istituto G. Vasari di Arezzo. Ipotizzando – con mostra di mezzi speciali e operatori – scenari di calamità naturale di tipo alluvionale.