Progetto Sostegno

Si chiama così il progetto della Misericordia di Arezzo a sostegno di famiglie bisognose che ha compiuto cinque anni. Ed è in costante crescita. Ecco il bilancio provvisorio di un’attività di volontariato silenziosa e in continua evoluzione.

Progetto Sostegno

Nato nel peggior periodo COVID proprio per mitigarne i drammatici effetti sociali – tra cui le nuove povertà emergenti, l’aumento dei cittadini fragili, l’incremento di famiglie sotto soglia d’indigenza, il disagio giovanile ecc – il progetto “SOStegno” vede oggi attivi almeno 20 volontari nella Misericordia di Arezzo. Senza i quali tutto ciò semplicemente non sarebbe possibile!

L’attività riguarda soprattutto la distribuzione di prodotti del Banco Alimentare© (generi alimentari conservabili, prodotti per l’igiene della persona e la pulizia degli ambienti, prodotti per bambini ecc) mediante sia ritiro da partedegli interessati stessi che passano a prendere la confezione preparata per loro, sia con consegne a domicilio nei casi più particolari.

L’approvvigionamento in generi alimentari e di prima necessità alla Misericordia di Arezzo avviene in quanto la Confraternita è associata alle Misericordie della Toscana presso il cui Banco Alimentare© centralizzato a Firenze vengono presi in carico mensilmente più prodotti. Questi vengono poi stoccati e dettagliatamente inventariati nella Sala degli Archi del Convento dei Frati Francescani della Basilica di San Francesco in Arezzo, grazie anche alla stretta collaborazione dei frati, in primis il Correttore spirituale della Misericordia di Arezzo Padre Francesco BARTOLUCCI. È da qui che vengono messi appunto in distribuzione.

Le famiglie destinatarie della distribuzione, che avviene con periodicità fissa in base alle rispettive necessità ed è operata da personale e mezzi della Misericordia di Arezzo, sono quelle segnalate dai Servizi Sociali dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Arezzo più alcune occasionali, sempre segnalate dai Servizi, o dalle Parrocchie o da singoli cittadini.



Condividi questo contenuto su: