Capire il linguaggio dei giovani

Alla Misericordia di Arezzo un nuovissimo percorso educativo e formativo per decifrare il linguaggio comportamentale dei giovani. Pensato per famiglie e operatori scolastici, è tenuto da esperti, rivolto a tutti e gratuito.

Data:
3 Aprile 2025

Capire il linguaggio dei giovani

La Misericordia aretina lancia “La Bussola. Dall’Io al Noi. ConLaMiseSto“, progetto educativo realizzato in sinergia con Asl Tse, Questura di Arezzo, Comune di Arezzo, Provveditorato agli Studi di Arezzo-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ambito Territoriale della Provincia di Arezzo Ufficio VI. L’iniziativa offre strumenti pratici per interpretare i segnali di bambini e adolescenti attraverso tre appuntamenti gratuiti.

Gli incontri si svolgeranno: sabato 12 aprile (1° incontro effettivo del percorso, per “entrare nel vivo”); sabato 3 maggio (2° incontro, per gli approfondimenti metodologici); sabato 24 maggio (3° e ultimo incontro, per un focus su dipendenze e legalità). L’orario di svolgimento degli incontri è sempre dalle ore 15:30 alle ore 18:00.

La partecipazione è libera, gratuita e senza prenotazione, mentre sarà rivolta una particolare attenzione alla creazione di spazi di confronto tra diverse esperienze educative.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Palazzo di Fraternita, in Piazza Grande ad Arezzo, con conclusione in un momento a parte, conviviale, dedicato ai ragazzi, giovedì 19 giugno ore 22:00: un PARTY con Musica e Dj Set, aperto a tutti i giovani presso “Garden dell’Area Merci”.

Il Team è multidisciplinare, i collaboratori del progetto sono: Elisa Canocchi, pedagogista, per gli aspetti educativi; Martina Della Bella e Caterina Adulti, psicologhe, per gli ambiti relazionali; Ugo Bonelli, Questura di Arezzo, per gli aspetti giuridici; Marco Becattini, psichiatra direttore Serd, sulle dinamiche delle dipendenze.

La finalità ultima è educativa: “Vogliamo tradurre i comportamenti in dialoghi costruttivi”, dichiara Pier Luigi Rossi, Governatore della Misericordia di Arezzo e Primo Rettore di Fraternita dei Laici. “Ogni gesto dei giovani rappresenta un messaggio che richiede chiavi interpretative specifiche”.

Il progetto implica anche una risposta alla povertà educativa: Erika Bartoli, coordinatrice, ne sottolinea pertanto l’urgenza sociale dichiarando che “Il volontariato di prossimità diventa rete di sostegno per chi affronta quotidianamente sfide educative complesse”.

L’approccio pedagogico è innovativo: è la stessa Elisa Canocchi a dire che il percorso punta a una “rivoluzione culturale dell’educazione”. “Non forniamo istruzioni precostituite – sottolinea – ma accompagniamo i genitori a riconoscere il valore educativo di ogni interazione, compresi i silenzi e le omissioni”.

Marco Becattini richiama l’attenzione sull’analisi generazionale implicita nel percorso, evidenziando una criticità contemporanea: “Le relazioni intergenerazionali oscillano tra fusione emotiva e incomunicabilità. Questo spazio ambiguo favorisce l’insorgere di dipendenze, che affrontiamo con approccio preventivo”.

Per quanto riguarda la metodologia didattica il progetto combina case study reali, simulazioni interattive, analisi di dinamiche relazionali, strumenti di decodifica comportamentale.

La stessa festa finale – il PARTY – rappresenterà un momento di sintesi tra apprendimento e socialità, l’ingresso sarà gratuito per i primi 300 partecipanti e ci sarà un gadget omaggio per tutti.

(L’iniziativa si inserisce anche nel piano territoriale 2024/2025 per il contrasto alla dispersione scolastica.)

Nei due PDF allegati all’articolo sono consultabili e scaricabili il logo e il volantino del Progetto “La Bussola”.

SCHEMA RELATORI/INCONTRI/ARGOMENTI

– Sabato 12 aprile ore 15:30 -18:00, con la Dott.ssa ELISA CANOCCHI pedagogista, dottore di ricerca, educatrice: “INFANZIA E NUOVI MEDIA: RISCHI E POSSIBILITÀ”

– Sabato 3 maggio ore 15:30 -18:00, con le Dott.sse MARTINA DELLA BELLA e CATERINA ADULTI, psicologhe e psicoterapeute integrate: “LA COMUNITÀ CHE VORREI: INCONTRO TRA SCUOLA E FAMIGLIA”

– Sabato 24 maggio ore 15:30 -18:00, con il Dott. UGO BONELLI ispettore Polizia di Stato, esperto nel settore delle dipendenze da stupefacenti e in materia di violenza di genere; e con il Dott. MARCO BECATTINI Psichiatra Direttore area dipartimentale dipendenze Asl Sud Est: “DROGA: STUPEFACENTI, LE CONSEGUENZE LEGALI E MEDICO-SANITARIE”; e con ospite speciale ALDO POPONCINI Comandante Polizia Municipale Comune di Arezzo.

A tutti gli incontri prenderà parte il Prof. PIER LUIGI ROSSI, Medico specialista in scienza dell’alimentazione, con il tema “PEDAGOGIA DEL CIBO”.

(Nel link che segue – e nelle foto in pagina FB – la partecipazione della pedagogista Elisa Canocchi e della referente del progetto La Bussola Erika Bartoli alla trasmissione “Spunti di vista” di Teletruria di giovedì 3 aprile, intervistate dal giornalista dell’emittente Luca Tosi: https://www.teletruria.it/programmi/programmi-attualita/spunti-di-vista/spunti-di-vista-03-04-2025-4/ )



Condividi questo contenuto su: